logo
ultimo caso aziendale circa
Dettagli delle soluzioni
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. soluzioni Created with Pixso.

Concetto di progettazione dei mulini di carburo per l'alluminio

Concetto di progettazione dei mulini di carburo per l'alluminio

2025-09-19

Introduzione

Quando si progettano frese in metallo duro per alluminio, è essenziale considerare in modo completo la selezione dei materiali, la geometria dell'utensile, la tecnologia di rivestimento e i parametri di lavorazione. Questi fattori assicurano una lavorazione efficiente e stabile delle leghe di alluminio, prolungando al contempo la durata dell'utensile.

1. Selezione dei materiali

1.1Substrato in metallo duro:Il metallo duro di tipo YG (ad esempio, YG6, YG8) è preferito per la sua bassa affinità chimica con le leghe di alluminio, che aiuta a ridurre la formazione di taglienti riportati (BUE).

 

1.2Leghe di alluminio ad alto contenuto di silicio (8%–12% Si):Si raccomandano utensili rivestiti di diamante o metallo duro a grana ultrafine non rivestito per prevenire la corrosione dell'utensile indotta dal silicio.

 

1.3Lavorazione ad alta lucentezza:Per ottenere una finitura superficiale a specchio, si suggeriscono frese in metallo duro al tungsteno ad alta rigidità con bordi lucidati di precisione.

2. Progettazione della geometria dell'utensile

2.1Numero di taglienti:Un design a 3 taglienti è comunemente usato per bilanciare l'efficienza di taglio e l'evacuazione del truciolo. Per la sgrossatura di leghe di alluminio aerospaziali, è possibile scegliere una fresa a 5 taglienti (ad esempio, Kennametal KOR5) per aumentare la velocità di avanzamento.

 

2.2Angolo dell'elica:Si consiglia un ampio angolo dell'elica di 20°–45° per migliorare la scorrevolezza del taglio e ridurre le vibrazioni. Angoli eccessivamente ampi (>35°) possono indebolire la resistenza dei denti, quindi è necessario un equilibrio tra affilatura e rigidità.

 

2.3Angoli di rake e di spoglia:Un angolo di rake maggiore (10°–20°) riduce la resistenza al taglio e previene l'adesione dell'alluminio. Gli angoli di spoglia sono generalmente di 10°–15°, regolabili a seconda delle condizioni di taglio, per bilanciare la resistenza all'usura e le prestazioni di taglio.

 

2.4Design della gola del truciolo:Scanalature a spirale ampie e continue assicurano una rapida evacuazione del truciolo e riducono al minimo l'incollaggio.

 

2.5Preparazione del bordo:I taglienti devono rimanere affilati per ridurre la forza di taglio e prevenire l'adesione; la smussatura appropriata aumenta la resistenza e previene la scheggiatura dei bordi.

3. Opzioni di rivestimento consigliate

3.1Non rivestito:In molti casi, le frese per alluminio non sono rivestite. Se il rivestimento contiene alluminio, può reagire con il pezzo, causando delaminazione o adesione del rivestimento, con conseguente usura anomala dell'utensile. Le frese non rivestite sono economiche, estremamente affilate e facili da rettificare, il che le rende adatte per produzioni a breve termine, prototipazione o applicazioni con requisiti di finitura superficiale moderati (Ra > 1,6 μm).

3.2Carbonio diamantato (DLC):Il DLC è a base di carbonio, con un aspetto simile all'arcobaleno, che offre un'eccellente resistenza all'usura e proprietà anti-adesione, ideale per la lavorazione dell'alluminio.

3.3Rivestimento TiAlN:Sebbene il TiAlN offra un'eccellente resistenza all'ossidazione e all'usura (durata 3–4 volte superiore rispetto al TiN in acciaio, acciaio inossidabile, titanio e leghe di nichel), generalmente non è raccomandato per l'alluminio perché l'alluminio nel rivestimento può reagire con il pezzo.

3.4Rivestimento AlCrN:Chimicamente stabile, antiaderente e adatto per titanio, rame, alluminio e altri materiali morbidi.

3.5Rivestimento TiAlCrN:Un rivestimento a struttura gradiente con elevata tenacità, durezza e basso attrito. Supera il TiN nelle prestazioni di taglio ed è adatto per la fresatura dell'alluminio.

Riepilogo:Evitare rivestimenti che contengono alluminio (ad esempio, TiAlN) durante la lavorazione dell'alluminio, poiché accelerano l'usura dell'utensile.

4. Considerazioni chiave

4.1Evacuazione del truciolo:I trucioli di alluminio tendono ad attaccarsi; sono necessari design di scanalature ottimizzati (ad esempio, bordi ondulati, ampi angoli di rake) per una facile evacuazione.

 

4.2Metodo di raffreddamento:

4.2.1 Preferire il raffreddamento interno (ad esempio, Kennametal KOR5) per abbassare la temperatura di taglio e lavare via i trucioli.

4.2.2 Utilizzare fluidi da taglio (emulsioni o refrigeranti a base di olio) per ridurre l'attrito e il calore, proteggendo sia l'utensile che il pezzo.

4.2.3 Assicurare un flusso di refrigerante sufficiente per coprire la zona di taglio.

 

4.3Parametri di lavorazione:

4.3.1Taglio ad alta velocità:Velocità di taglio di 1000–3000 m/min migliorano l'efficienza riducendo al contempo la forza di taglio e il calore.

4.3.2Velocità di avanzamento:L'aumento dell'avanzamento (0,1–0,3 mm/dente) aumenta la produttività, ma è necessario evitare una forza eccessiva.

4.3.3Profondità di taglio:Tipicamente 0,5–2 mm, regolata in base alle esigenze.

4.3.4Design anti-vibrazione:Eliche variabili, spaziatura irregolare delle scanalature o strutture a nucleo conico possono sopprimere le vibrazioni (ad esempio, KOR5).

 

Conclusione

I principi fondamentali di progettazione delle frese in metallo duro per alluminio sono basso attrito, elevata efficienza di evacuazione del truciolo e prestazioni anti-adesione. I materiali consigliati includono metallo duro di tipo YG o metallo duro a grana ultrafine non rivestito. Le geometrie devono bilanciare l'affilatura con la rigidità e i rivestimenti devono evitare composti contenenti alluminio. Per finiture ad alta lucentezza o leghe di alluminio ad alto contenuto di silicio, sono essenziali design ottimizzati dei bordi e delle scanalature. In pratica, le prestazioni possono essere massimizzate combinando parametri di lavorazione appropriati (ad esempio, alta velocità, fresatura in salita) con strategie di raffreddamento efficaci (ad esempio, refrigerante interno).