Gli utensili a carburo di tungsteno sono essenziali in varie applicazioni industriali a causa della loro eccezionale durezza, resistenza all'usura e capacità di mantenere i bordi taglienti in condizioni estreme.Per garantire l'affidabilità e le prestazioni di tali strumentiQuesto articolo illustra le principali norme e regolamentazioni di qualità che disciplinano la produzione di utensili in lega dura.
1Composizione chimica e proprietà meccaniche
Gli utensili a carburo di tungsteno sono in genere composti da carburo di tungsteno (WC) con un metallo legante come il cobalto, il nichel o il titanio.La composizione chimica è fondamentale per ottenere le proprietà meccaniche desideratePer esempio, il tenore di carbonio nell'acciaio per utensili, un materiale comune utilizzato negli utensili in leghe dure, varia tra lo 0,95% e l'1,3%, mentre il cromo, il molibdeno, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'acciaio per utensili, l'ace vanadio sono aggiunti per migliorare la durezza e la robustezzaQuesti elementi assicurano che gli strumenti resistano alle deformazioni ad alta temperatura e mantengano la loro integrità strutturale durante l'uso.
2Trattamento termico e lavorabilità
I processi di trattamento termico,come l'ignitazione,sono cruciali per migliorare la lavorabilità e la duttilità degli utensili in lega dura.presenta una riduzione della durezza e una maggiore duttilitàQuesto processo riduce anche le sollecitazioni interne, evitando deformazioni o crepe durante le operazioni successive.Il processo di ricottura consiste in genere nel riscaldare il materiale a 850-870°C e raffreddarlo lentamente nel forno per ottenere una durezza massima di 250 HB.
3- Norme di qualità e prove
Le fabbriche di utensili al carburo di tungsteno rispettano vari standard internazionali per garantire una qualità e prestazioni costanti.
• Norme ASTM:l'American Society for Testing and Materials (ASTM) fornisce specifiche dettagliate per la composizione chimica, le proprietà meccaniche e i metodi di prova degli utensili in lega dura.Per esempio:L'ASTM A681 delinea i requisiti per l'acciaio utensile, assicurandone la durezza e la resistenza desiderate.
• Norme ISO:L'Organizzazione internazionale di normazione (ISO) stabilisce anche norme mondiali per gli utensili in leghe dure.
• Norme SAE: la Society of Automotive Engineers (SAE) definisce le norme per i materiali utilizzati nelle applicazioni automobilistiche e aerospaziali, compresi gli utensili in lega dura.Tali norme garantiscono che gli strumenti soddisfino i criteri di prestazione necessari per le applicazioni ad elevato stress.
Noi di Babos insistiamo sullo standard ISO.
4.Controllo dei processi di produzione
Il processo di fabbricazione degli utensili a carburo di tungsteno è molto complesso e richiede un controllo rigoroso per soddisfare gli standard di qualità.
• lavorazione di precisione: gli utensili a carburo di tungsteno devono essere lavorati con elevata precisione per garantire la precisione dimensionale e la finitura superficiale.
• Ispezioni di qualità:si effettuano ispezioni regolari in varie fasi di produzione per individuare difetti o deviazioni dalle specifiche.sono comunemente utilizzati per valutare l'integrità degli strumenti.
• Norme ambientali e di sicurezza:Le fabbriche devono anche rispettare le normative ambientali per ridurre al minimo l'impatto dei processi di produzione sull'ambiente.Ciò include una corretta gestione dei rifiuti e l'uso di materiali ecologici.
5.Miglioramento e innovazione continui
Per rimanere competitivi,le fabbriche di attrezzi in carburo di tungsteno investono continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni e la durata degli attrezzi.tecniche avanzate di trattamento termicoPer esempio, lo sviluppo di acciai per utensili ad alte prestazioni, con una resistenza superiore alla resistenza all'usura, è un'area di ricerca in corso.
Per la produzione di utensili a carburo di tungsteno affidabili e ad alte prestazioni è essenziale rispettare rigorosi standard e regolamenti di qualità.L'innovazione e il miglioramento continui migliorano ulteriormente la qualità e l'efficienza degli utensili in lega dura, contribuendo al loro uso diffuso nella produzione moderna.